Via dell’Arte, Cefalù si mette “in mostra” in Salento

Giovedì 15 e venerdì 16 Maggio Cefalù è stata tra i protagonisti della Via dell’Arte a Nardò nel Salento. A rappresentare la Città di Cefalù l’assessore alla Cultura prof. Antonio Franco che, giovedì 15, ha visitato la Mostra, molto frequentata, allestita nel Chiostro neretino dei Carmelitani, delle opere degli artisti di Camaiore, Cefalù e Nardò, i tre comuni legati dal Progetto La via dell’arte; venerdì 16, nella splendida cornice del Teatro Comunale della città salentina, l’assessore, insieme alle colleghe di Camaiore, Claudia Larini, e di Nardò, Giulia Puglia, ha presenziato alla serata in cui sono state accomunate la celebrazione del patto di Amicizia e Cultura fra le tre città “La via dell’arte”, la presentazione dell’ottavo volume della collana “L’arte in cucina” (Ed. Giorgio Mondadori), a cura di Domenico Monteforte, e la conclusione di iTEG 2025, grande kermesse enogastronomica delle eccellenze pugliesi, curata da Paola Puzzovio. L’assessore Franco, in tale occasione, dopo aver donato una riproduzione dello stemma della Città Normanna alla collega di Nardò, Giulia Puglia, splendida padrona di casa, ha sottolineato il valore della collaborazione fra Nardò, Cefalù e Camaiore per promuovere le caratteristiche comuni di Storia e di Bellezza, rafforzando i circuiti del turismo culturale; citando il letterato latino Ennio, ne ha parafrasato i suoi “tre cuori” alludendo alle tre Città, chiamate ad agire in sintonia per raggiungere le finalità del Progetto.
Ad animare la serata l’artista toscano Domenico Monteforte, ideatore e curatore, insieme all’esperto d’arte Luciano Geloso, del Progetto “La via dell’arte”: Monteforte ha annunciato che, durante la tappa cefaludese de “La via dell’arte” (dal 28 Giugno al 7 Luglio), sarà presentato anche a Cefalù il libro illustrato “L’arte in cucina” (VIII vol.), in un altro evento, nuovamente alla presenza delle tre Amministrazioni. La serata ha visto anche la premiazione di molte personalità di eccellenza nel campo delle arti, dell’enogastronomia e dell’impegno civico, operanti in Puglia: fra queste, l’importante riconoscimento è andato alla Prof. Cettina Fazio Bonina, Presidente dell’associazione di Bari Porta d’Oriente, che promuove la Cultura aperta a tutti gli apporti del Mediterraneo, mantenendo il suo legame forte con Cefalù, città dov’è nata, con cui continua a collaborare con proposte e iniziative.
Cefalù, 19 maggio 2025