Cittadinanza italiana

  • Servizio attivo

La cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l'ordinamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.


A chi è rivolto

Hanno diritto alla cittadinanza italiana:

  • i figli di genitori italiani;
  • i figli di ignoti che nascono in territorio italiano;
  • i figli degli apolidi nati su suolo italiano;
  • i figli di stranieri che non seguono la cittadinanza dei genitori per la legge dello stato di appartenenza.

La cittadinanza può essere concessa allo straniero nei seguenti casi: ·

  • decorso un periodo stabilito di residenza legale sul territorio italiano;
  • se il coniuge è cittadino italiano;
  • il minore straniero: se viene riconosciuto successivamente alla nascita o viene adottato da italiano;

Il maggiorenne straniero adottato da italiano non assume la cittadinanza italiana ma può chiedere al Capo dello Stato la concessione della stessa dopo 5 anni di residenza legale sul nostro territorio.

Descrizione

La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano il figlio nato da padre italiano e/o da madre italiana.

Come fare

La domanda per la cittadinanza deve essere inoltrata al Ministero dell'Interno e presentata:

  • alla Prefettura della provincia di residenza, se la residenza è in Italia;
  • all'autorità diplomatica o consolare, se la residenza è all'estero.

Il decreto ministeriale attraverso il quale viene concessa la cittadinanza italiana viene notificato dalla Prefettura all'interessato, il quale ha 6 mesi di tempo per rendere il giuramento dinanzi all'ufficiale dello stato civile del comune di residenza. L’acquisto della cittadinanza diviene efficace prestando giuramento entro i 6 mesi previsti.

Cosa serve

Per usufruire del servizio :

  • Occorre presentare la domanda per la cittadinanza al Ministero dell'Interno o alla Prefettura di Palermo.

Cosa si ottiene

La cittadinanza italiana, per gli aventi diritto.

Tempi e scadenze

L'acquisizione della cittadinanza ha effetto dal giorno successivo alla prestazione del giuramento.

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico.
Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Stato Civile

Corso Ruggero, 139 - Cefalù - 90015 (PA)

T 0921924140

s.gugliuzza@comune.cefalu.pa.it

pec: protocollo@pec.comune.cefalu.pa.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 03/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri